La città offre ai turisti la possibilità di visitare il museo civico dove di possono ammirare reperti etruschi e romani provenienti dalle aree limitrofe così come dal vecchio porto. Nella piazza principale si trova la cattedrale dedicata a San Francesco d'Assisi costruita nel 1610, la chiesa della "Orazione e morte", costruita nel 1685, ha una pianta a "croce greca" unica nel suo genere dalle linee architettoniche semplici ed eleganti. Tra le chiese più antiche si può ammirare la "Chiesa della Vergine" in Piazza Leandra, nota anche come "Chiesa della Stella", costruita nel 1274. Verso la fine di "Viale della Vittoria" si trova la "Chiesa dei Santi Martiri Giapponesi", costruita nel 1864, che prende il nome da Pierbattista e dai 25 preti martirizzati in Nagasaki il 5 febbraio 1597. Le mura della città del XV secolo circondano Piazza Aurelio Saffi mentre dalla Rocca Vecchia si possono ammirare i resti delle mura che risalgono al X-XII secolo così come le rovine del porto dell'imperatore Traiano. Appena fuori la città si può ammirare il complesso degli antichi bagni romani, conosciuti come "Terme Taurine", uno dei complessi termali naturali più grandi, le cui sorgenti solfato- alcalino terrose erano in uso fin dai tempi degli etruschi e tuttora lo sono.