TERMINAL:
DATI TECNICI DELLE BANCHINE:
* I dati sono aggiornati alla data di pubblicazione
Banchine | 10/11 | 12 V | 12 | 13 | 25 |
Lunghezza* | 475m | 150m | 560m | 795m | 700m** |
Pescaggio | 7.70m | 8.60m | 12.8m | 13.5m | 13.5m |
Altezza della banchina dall'acqua | 2.15m | 2.25m | 2.25m | 2.25m | 2.40m |
Bitte | 14 | 7 | 22 | 29 | 7 |
Distanza tra le bitte | 27m | 22m | 25m | 25m | 27m |
Tipo di parabordi | SC 1450 | SC 1450 | SC 1450 | SC 1450 | SC 1450 |
|
Lunghezza max | 2150 m* |
Larghezza max | Nessun limite |
Baglio max | Nessun limite |
Capienza pax max al giorno | 40.000 al giorno |
Pescaggio max |
13.5 m |
Dati tecnici Terminal RCT | TERMINAL 10 | TERMINAL12 BS | TERMINAL 12 BN | TERMINAL AMERIGO VESPUCCI | TERMINAL 25S |
Area totale | 800mq | 1930mq | 3000mq | 11000mq | 4500mq |
Sala bagagli | 600mq | 1280mq | 2000mq |
3000mq Piano Terra |
3000mq |
Area check-in | 200mq | 650mq | 1000mq |
4510mq Primo Piano |
1500mq |
Postazioni check-in | 5 | 18 – 25 | 46 | 60-120 | 50 |
Sedute (mimimo) | 100 | 180 | 295 | 913(sala attesa, bar e terrazza) | 424 |
AC units | 2 | 10 | Sistema interno alimentato da unità esterne | Sistema interno alimentato da unità esterne | Sistema interno alimentato da unità esterne |
Distanza Banchina – Terminal secondo posizionamento della nave | 10m | 10m | 60m a seconda del posizionamento della nave | 20m | 20m |
Fingers |
2 |
Terminal Amerigo Vespucci
Il 18 maggio 2018 a soli 18 mesi dall'inizio dei lavori la Roma Cruise Terminal ha inaugurato il Terminal Amerigo Vespucci. Ad oggi con i suoi 11.000 mq è uno dei terminal più grandi d'Europa e segna uno sviluppo importante per la società di proprietà Costa, MSC e Royal Caribbean Cruises.
Frutto di un investimento di circa € 20 milioni, il nuovo terminal è in grado di ospitare le grandi navi da crociera consolidando così il ruolo di Civitavecchia come uno dei maggiori terminal crocieristici in Europa.
L'edificio offre i più moderni servizi per il controllo dei passeggeri e dei bagagli al piano terra inoltre la sala dedicata all'equipaggio si prefigge di snellire e rendere più agevoli i controlli in tal senso.
Procedendo dall’entrata principale i passeggeri si dirigono verso la sala check-in, ubicata al primo piano, dotata di 60 postazioni che possono diventare 120. I 90 schermi serviranno a trasmettere informazioni aggiornate ai passeggeri circa l'itinerario ed ulteriori dettagli inerenti il viaggio.
La sala VIP, il " Cruise Bar" ed una terrazza garantiscono un’ ospitalità d’eccellenza ai passeggeri in procinto d’ imbarcare sulla nave.
Il terminal offre una vista panoramica di grande respiro ed all’interno è dotato di riproduzioni dei luoghi più affascinanti della città eterna per gli amanti della fotografia.
L’ opera nel suo complesso è un’infrastruttura all’avanguardia progettata dallo Studio Vicini di Genova.
I passeggeri raggiungeranno la nave tramite i finger (passerella), uno dei finger sarà operativo fin dal giorno dell'inaugurazione.
In termini di unicità il terminal offre uno spazio espositivo con reperti romani ed etruschi affidati dalla capitaneria di Porto e dalla Soprintendenza delle Belle Arti e Cultura per Roma Metropolitana, Viterbo e per l’ Etruria meridionale come testimonianza dell’affascinante storia di Civitavecchia come porto di Roma e del Lazio.
Come parte integrante del progetto, la Roma Cruise Terminal ha completato i lavori in banchina con l’installazione di colonne LAN, di una nuova bitta di 250 tonnellate nonché con il ripristino dei parabordi e con l’ufficio della sicurezza.
Hanno lavorato a questo progetto 50 aziende, di cui 20 di Civitavecchia, un contributo di grande rilevanza per l'economia della città, del Lazio e dell’intera Italia.
L'industria crocieristica a Civitavecchia genera ogni anno un impatto di circa € 90 milioni per l'economia della città e contribuisce per ulteriori € 400 milioni all’economia dell’intera regione Lazio. L'attività crocieristica a Civitavecchia impiega circa 1700 unità.
Il Consiglio di Amministrazione ha designato il nuovo terminal Amerigo Vespucci quale fulcro di collegamento tra il porto di Civitavecchia ed il mondo grazie alle navi da crociera che transitano ogni giorno nel porto ed a quelle che utilizzano Civitavecchia come porto di sbarco ed imbarco.